Psicologia generale e della religione
PROF. FELICE MOLITERNO
Insegnameto
Anno di corso |
4° |
Semestre |
2° |
ECTS |
6 |
Ore |
48 |
Lingua in cui viene erogato il corso |
Italiano |
Modalità di erogazione del corso |
Convenzionale |
Tipologia di insegnamento |
OBBLIGATORIO |
Tipo Esame |
Prova scritta e orale |
Metodo di Insegnamento |
Non definito |
Scheda
Programma |
Presentazione del Corso
L’attività del Corso sarà strutturata in due segmenti formativi.
Nel primo sarà offerta la presentazione e la discussione dei principali temi d’interesse della Psicologia Generale, con l’obiettivo di promuovere nel discente una conoscenza di base dell’oggetto di studio e degli strumenti utilizzati nelle discipline psicologiche. Sarà quindi approfondito in modo particolare lo studio dei principali paradigmi teorico-clinici, delle funzioni cognitivo/affettive e dei metodi di indagine clinica e di ricerca. Esplorando le principali teorie e metodologie della psicologia, si offriranno gli strumenti per analizzare il comportamento umano e i processi mentali, permettendo la comprensione di base dei processi psicologici come percezione, memoria, apprendimento, emozioni e motivazione.
Nel secondo segmento didattico si offrirà un’introduzione alle tematiche e alle metodologie proprie della Psicologia della Religione. Con un breve excursus degli autori che si sono occupati, con un approccio scientifico, della natura e del significato del fenomeno religioso, saranno approfondite alcune teorie di riferimento particolarmente rilevanti per la comprensione dello sviluppo della dimensione spirituale e religiosa. Saranno illustrate le fasi di sviluppo della condotta religiosa dell'uomo; la correlazione con il benessere e la promozione della salute; gli aspetti disfunzionali (atteggiamenti di immaturità religiosa, fanatismo e settarismo religioso-spirituale, derive psicopatologiche della condotta religiosa). Verranno infine suggeriti alcuni ambiti di studio e di ricerca emergenti nel campo della Psicologia della Religione.
Contenuti del Corso
PRIMO SEGMENTO
- Introduzione alla Psicologia. Presentazione del corso; Lo sviluppo della psicologia come scienza del comportamento; Illustrazione dei principali paradigmi teorico-applicativi in psicologia
- Metodi di ricerca in Psicologia. Presentazione delle caratteristiche del metodo scientifico in psicologia; Applicazione del metodo scientifico nell’ambito degli studi di neuropsicologia.
- Le funzioni cognitive I. Cenni di neuroanatomia funzionale; funzioni strumentali e funzioni di controllo. Introduzione sull’anatomia del sistema nervoso centrale; Caratteristiche strutturali e funzionali dell’encefalo. Caratteristiche qualitative delle funzioni strumentali e di controllo. Illustrazione delle caratteristiche strutturali e funzionali del sistema attentivo.
- Le funzioni cognitive II. I meccanismi di apprendimento e i sistemi della memoria Elementi di base del funzionamento dei meccanismi di apprendimento e della memoria; Aspetti psicologici e neurobiologici dei meccanismi di apprendimento; Caratteristiche strutturali e funzionali dei sistemi della memoria.
- Le funzioni cognitive III. Il linguaggio e la percezione. La funzione linguistica nella prospettiva psicologica e neuropsicologica; Il processo percettivo: dalla sensazione al riconoscimento dell’oggetto.
- Le funzioni cognitive IV. Le funzioni esecutive Discussione sulla rilevanza delle funzioni esecutive per l’adattamento all’ambiente; Modelli cognitivi e neurobiologici delle funzioni esecutive; Illustrazione dei processi implicati nella capacità di realizzare le intenzioni nel futuro; Interazione tra funzioni esecutive e funzioni mnesiche.
- Motivazione ed Emozioni. Cenni introduttivi sul sistema motivazionale e sulla relazione con le emozioni; Modelli psicologici e neurobiologici della motivazione. Caratteristiche delle emozioni nell’uomo. L’Interazione tra emozioni e sistema cognitivo.
- La cognizione sociale. Cenni introduttivi sulla relazione tra le caratteristiche del processo percettivo e la cognizione sociale; I processi empatici e di teoria della mente, modelli psicologici e neurobiologici.
SECONDO SEGMENTO
- Psicologia della Religione: definizione, compiti e limiti.
- Excursus dei "maestri" che hanno delineato le dinamiche che mettono in relazione l'uomo con il Trascendente: Freud, Jung, Frankl, Allport.
- Rapporto tra fede e ragione
- L’esperienza religiosa nel corso del ciclo di vita, con particolare riferimento alla spiritualità nell’infanzia e all’esperienza religiosa nell’età giovanile ed anziana.
- Esperienza religiosa come fattore di resilienza della persona, orientato allo sviluppo e al mantenimento di una vita felice. - Ruolo del Sistema famiglia
- Religione e teoria dell'attaccamento.
- Aspetti psicologici del fanatismo e del fondamentalismo.
|
Obiettivo |
Obiettivi del Corso
Il corso introduce ai temi fondamentali della Psicologia Generale e della Religione. Saranno approfondite alcune teorie di riferimento particolarmente rilevanti per la comprensione dello sviluppo della dimensione spirituale e religiosa dell’uomo. Il corso costituisce, inoltre, un’introduzione alle tematiche e alle metodologie proprie della psicologia della religione, suggerendo ambiti di studio e di ricerca emergenti.
Risultati di apprendimento attesi
- Conoscenza e Comprensione.
Al termine del corso lo studente avrà dimostrato di conoscere gli argomenti principali concernenti
1) I paradigmi teorici in Psicologia;
2) il funzionamento dei processi cognitivo-affettivi con particolare riferimento all’attenzione, la memoria, il linguaggio, la percezione, le funzioni esecutive, la motivazione, le emozioni e la cognizione sociale.
3) I metodi di indagine clinica e di ricerca in psicologia.
- Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione
Lo studente sarà in grado di utilizzare le conoscenze acquisite sulle caratteristiche dei processi cognitivo-affettivi ai fini dell’identificazione del funzionamento dei processi mentali. Lo studente sarà, inoltre, in grado di applicare le conoscenze metodologiche acquisite sia alla verifica qualitativa delle fonti, sia alla valutazione critica delle procedure utilizzate nella ricerca e nella valutazione psicometrica.
- Autonomia di giudizio
Lo studente avrà sviluppato capacità autonome di trarre conclusioni circa i risultati di ricerche condotte sugli argomenti oggetto del corso.
- Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di descrivere e sostenere conversazioni su argomenti concernenti i metodi d’indagine in psicologia e le caratteristiche strutturali e funzionali dei processi mentali utilizzando correttamente la terminologia scientifica.
- Capacità di apprendimento
Lo studente al termine del Corso avrà acquisito una conoscenza delle nozioni fondamentali necessarie per la comprensione del funzionamento dei processi cognitivo-affettivi e dei relativi metodi di indagine.
|
Avvertenze |
Il corso prevede 48 ore di lezioni frontali e l'impiego di materiale didattico (slides) che sarà caricato sulla piattaforma; lo studio degli argomenti, presentati durante il corso, richiede l'approfondimento sui manuali e sui testi indicati in bibliografia, per una preparazione adeguata allo svolgimento della prova d'esame.
|
Testi
Bibliografia |
Testi obbligatori
Per la Psicologia Generale uno dei seguenti manuali a scelta:
- Nicoletti R., Rumiati R., Lotto L., Psicologia. Processi cognitivi, teoria e applicazioni, Mulino, 2017.
- Holt N., Bremner A., Vliek M., Sutherland E., Passer M. W., Smith R., Gronchi G., Marzi T., Peru A., Psicologia Generale, Mc Gray Hill, 2023.
Per la Psicologia della Religione uno dei seguenti manuali a scelta:
- Fizzotti E., Introduzione alla psicologia della religione, Franco Angeli edizioni, 2008.
- Panizzoli A., Psicologia della religione. Lineamenti, problematiche, prospettive essenziali, LUP, 2019.
Letture consigliate
- Aletti M., Percorsi di psicologia della religione alla luce della psicoanalisi, Aracne, 2010/2ª.
- Bellantoni D., Religione, spiritualità e senso della vita. La dimensione trascendente come fattore di promozione dell’umano, FrancoAngeli, 2019.
- Gambini P., Introduzione alla psicologia. I processi dinamici, I, Franco Angeli, 2006.
- Gambini P., Introduzione alla psicologia. I processi cognitivi, II, Franco Angeli, 2006.
- Gnisci A., Pedon A., Metodologia della ricerca psicologica, Il Mulino, 2004.
- Paris L., Teologia e neuroscienze: una sfida possibile, Queriniana, 2017.
|