Vai al contenuto
    Home » La rilettura teologica contemporanea della Croce

    La rilettura teologica contemporanea della Croce

    Comunicare la speranza in un tempo di paura

    Finalità e Obiettivi:

    Il percorso di approfondimento vuole indirizzare l’attenzione al simbolo cristiano più decisivo: la Croce; segno per noi cristiani insostituibile. La croce è il segno della solidarietà di Dio, che non viene meno nonostante la contraddizione, il rifiuto e la violenza che ci circondano.

    La croce è anche il simbolo cristiano di una protesta contro la sempre crescente indifferenza nei confronti di chi nella nostra società è considerato perdente, contro la rimozione e la tabuizzazione del dolore e della morte. La croce vuole rafforzare in noi la Speranza che dalla morte di Cristo e dalla sua vittoria pasquale il peccato, la violenza, l’odio, le lacrime, la morte e la tomba non sono e non hanno più l’ultima parola. Consapevoli che i cambiamenti dell’immagine di Dio e quindi i momenti di crisi fanno parte essenziale di ogni cammino di fede sia a livello personale che storico (l’evoluzione umana, infatti, implica tappe successive e si realizza con progressive trasformazioni delle concezioni di vita e delle visioni del mondo) la Speranza rappresenta lo sviluppo di quell’atteggiamento di fiducia che la vita stessa esige per essere accolta e per giungere al compimento.

    Contenuti

    Relativamente agli insegnanti, si vuole offrire una lettura teologica attualizzata della Croce, argomento cardine della fede cristiana, affinché si possa rendere più agevole la trasmissione dei suoi contenuti e delle sue finalità.

    Metodologia di apprendimento

    Il corso si svilupperà attraverso la presentazione di determinati moduli, aventi ad oggetto una specifica tematica, con lezioni on line, tenute da docenti esperti nella materia,che permettano ai partecipanti di approfondire la tematica e di condividerla producendo anche contributi personali e collettivi. Il tutto con supporto.

    Destinatari

    Il corso è rivolto a tutti i docenti in servizio nelle scuole preuniversitarie di ogni ordine e grado, sia statali che private o parificate interessati ad approfondire e migliorare la propria capacità di insegnamento in ambito scolastico, attraverso una conoscenza sempre più dettagliata delle proprie competenze.

    Iscrizioni

    Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla segreteria dell’ISSR -Salerno (Tel  089 238130 – issrsanmatteo@libero.it; segreteria@issrsalerno.it).

    Per gli IDR della Diocesi di Salerno rivolgersi all’Ufficio Scuola della Diocesi di Salerno.

    Le iscrizioni vanno effettuate entro il giorno 14 OTTOBRE 2022.

    Il corso si svolgerà in modalità telematica su piattaforma CISCO WEBEX.

    Scarica il programma >